La Caserta Film Commission si è recata sul set del film AMOREODIO del giovane regista
Cristian Scardigno. Abbiamo fatto alcune domande sul film, in dirittura d’arrivo, e sulla sua vita professionale.
Di seguito la video intervista:
Posts Tagged ‘registi’
AMOREODIO – Sul set con il regista Cristian Scardigno (video intervista)
mercoledì, novembre 28th, 2012Caserta Film Commission ospita troupe, per una fiction web, grazie al Comune di Piedimonte Matese
martedì, giugno 12th, 2012Negli spazi degli ex Salesiani la troupe sta girando quasi l’intero secondo episodio di ‘Soma’.
A settembre il lancio in rete tramite il sito, Youtube e Facebook.
Martedì 12 giugno 0re 19:00 ci sarà una conferenza stampa al Comune di Piedimonte Matese. Parteciperanno per il Comune l’Assessore alla Cultura Prof. Costantino Leuci, il Sindaco Avv, Vincenzo Cappello e il presidente del Consiglio Comunale Avv. Benedetto Iannitti. Mentre la produzione cinematografica sarà rappresentata dal regista Flavio Paladini e dai produttori Francesco Vitelli e Davide Davenuto.
L’incontro tra la Caserta Filma Commission e la produzione Malatesta per la realizzazione delle riprese è stato possibile grazie al protocollo d’intesa stipulato alcuni mesi fà tra la Caserta Film Commission e la medesima Amministrazione.
Segui la diretta video in streaming alle ore 19:00 di martedì 12 giugno 2012 sul seguente link:
Lezione di sceneggiatura con Stefano Russo alla 19.11Produzioni (diretta video in streaming martedì 5 giugno 2012)
lunedì, giugno 4th, 2012La prossima lezione di sceneggiatura del 5 Giugno alle ore 17.00 sarà condotta da Stefano Russo. Parleremo in particolare di cortometraggi.
Stefano Russo è nato a Napoli nel 1970. Negli anni novanta collabora con Paolo Sorrentino, con il quale co-dirige il cortometraggio “UN PARADISO”.
Nel 1998 inizia a lavorare come sceneggiatore per la TV (LA SQUADRA, UN POSTO AL SOLE, VIVERE, AGRODOLCE).
Nel 2002 vince il concorso PESCARACORTOSCRIPT con la sceneggiatura “SEI QUELLO CHE MANGI”. Dalla sceneggiatura premiata nasce un cortometraggio che vince numerosi premi in Italia e all’estero.
Nel 2007 con la sceneggiatura per lungometraggio “IL VIAGGIO DI ROSA”, vince l’ENDAS INTERNATIONAL SCREENWRITER COMPETITION, ricevendo il premio dalle mani di Syd Field. L’anno successivo la sceneggiatura è pubblicata da Arduino Sacco editore.
Segui la diretta video in streaming martedì 5 giugno 2012 alle 17:00 al seguente link:
19.11Produzioni ospita il drammaturgo Mimmo Borrelli (diretta video in streaming venerdì 8 giugno ore 18:30)
giovedì, maggio 31st, 201219.11 Produzioni è lieta di invitarti all’incontro con il drammaturgo/attore MIMMO BORRELLI, che si terrà venerdì 8 giugno alle ore 18:30 alla libreria Feltrinelli Corso Trieste, Caserta.
L’evento rientra tra le iniziative proposte all’interno del corso di scrittura drammaturgica, condotto da Manlio Santanelli.
La conversazione con l’artista sarà la giusta occasione per arricchire il nostro dialogo sul teatro.
Attore, poeta, cantante, drammaturgo. Dall’età di 18 anni “sopravvive” artisticamente attraverso numerose e intense collaborazioni con le molteplici piccole-grandi realtà dell’intricato panorama teatrale napoletano e non, come quelle con Franco Branciaroli, Antonio Ferrante, Marzio Honorato, Davide Iodice, Claudio Longhi, Nello Mascia, Franco Però, Mario Santella, Patrizio Trampetti e con il Teatro Stabile di Torino. Durante i primi anni della sua carriera dà inizio a intense collaborazioni da attore e burattinaio, intrecciando l’esperienza di cantante attore con quella del teatro di figura di strada, nonché dei Pupi napoletani e delle “guarattelle”, oltre l’intensissima attività in tantissimi piccoli teatri napoletani: le vere e proprie botteghe teatrali di questa città, dove ha conseguito la sua “praticale formazione”. Si afferma come autore grazie al Premio Riccione dove (unico caso) vince consecutivamente per due volte di fila riscuotendo grandi consensi tra i giurati quali Franco Quadri, Luca Ronconi, Renata Molinari, Ottavia Piccolo, Maria Grazia Gregori, Roberto Andò, Vittorio Sermonti. È stato ritenuto da critici di fama – come lo stesso Franco Quadri, Renato Palazzi, Gianfranco Capitta, Gerardo Guccini, nonché Gianandrea Piccioli – il “più grande drammaturgo italiano” degli ultimi anni (Renato Palazzi). Borrelli è approdato felicemente alla regia ed al totale operato da capocomico, poiché anche viscerale e intensissimo interprete dei suoi testi, attraverso l’ultimo successo, “La Madre: ’i figlie so’ piezze ’i sfaccimma”. Lo spettacolo, prodotto dallo Stabile di Napoli, ha riscosso un enorme successo di pubblico e critica al Teatro San Ferdinando. Attualmente, collabora in maniera attiva con il Teatro Mercadante (Stabile di Napoli), nonché con la propria compagnia “Marina Commedia Società Teatrale” di cui è presidente e socio fondatore.
Segui la diretta video in streaming giovedì 7 giugno 2012 alle 18:30 al seguente link:
Premio Nazionale Bernardino Zapponi serata di premiazione
lunedì, aprile 30th, 2012
La serata di premiazione del “Premio Bernardino Zapponi per cortometraggi” , ottava edizione, si terrà giovedì 24 maggio 2012 con inizio alle ore 18:00 nella libreria Rinascita, viale Agosta 36 in Roma.
Segui la diretta streaming dell’evento a questo indirizzo:
Chiacchierata con Edordo De Angelis alla 19.11 produzioni.
giovedì, aprile 19th, 201219.11 Produzioni è lieta di invitarti ad un nuovo incontro, con Edoardo De Angelis, che si terrà Mercoledì 27 aprile alle ore 17.30
L’evento rientra tra le iniziative proposte all’interno del corso di scrittura cinematografica, condotto da Barbara Rossi Prudente.
La conversazione con il regista sarà la giusta occasione per arricchire il nostro dialogo sul cinema.
- Edoardo De Angelis – regista
EDOARDO DE ANGELIS frequenta il Centro Sperimentale di Cinematografia dove realizza i suoi primi cortometraggi: Kappa e Kappao, Lo Scambio, Mors Tua e il documentario Not my way. Gira Ciao Alberto che partecipa al Bellaria Film Festival e collabora alla realizzazione di Gabbiani. Studio su “Il Gabbiano” di Anton Cechov, film collettivo coordinato da Francesca Archibugi selezionato alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nel 2004.
Nel 2004 realizza Quanta donna vuoi, cortometraggio che ottiene il Premio Massimo Troisi.
Nel 2005 gira Merendina Tropicale, cortometraggio tratto da Le Notti Bianche di Fëdor Michajlovic Dostoevskij.
Nel 2006 dirige il cortometraggio Mistero e Passione di Gino Pacino che riceve il Premio della Critica al Kustendorf Film Festial diretto dal regista serbo Emir Kusturica, e partecipa a numerosi festival nazionali e internazionali.
Nel 2007 torna a cimentarsi con il genere documentario realizzando Il futuro che vorrei e Siamo in ascolto prodotti con il sostegno del Ministero per le Politiche Giovanili.
Nel 2008 il nuovo corto, Fisico da Spiaggia, cattura nuovamente l’attenzione di Emir Kusturica che lo seleziona per il suo Kustendorf Film Festival.
Nel 2007 firma, con Devor De Pascalis, la sceneggiatura per il lungometraggio Caserta Stories che diventerà, poi, Mozzarella Stories, selezionato tra i finalisti al Premio Solinas.
Il suo lungometraggio di esordio è Mozzarella Stories. Prodotto da Bavaria Media Italia, Eagle Pictures e Centro Sperimentale di Cinematografia Production. Emir Kusturica è executive producer. Tra gli interpreti, Aida Turturro, Luisa Ranieri, Giampaolo Fabrizio, Massimiliano Gallo, Andrea Renzi, Luca Zingaretti.
Il film viene invitato ufficialmente alla sezione Controcampo della 68ª edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nonché ad un evento speciale nell’ambito della 26ª Settimana Internazionale della Critica ma il distributore Eagle Pictures decide di declinare entrambi gli inviti.
In occasione del Gran Galà del Cinema e della Fiction in Campania, Edoardo De Angelis riceve il premio come “miglior regista esordiente”, mentre il premio al “miglior attore protagonista” va all’intero cast maschile di Mozzarella Stories.
Guarda la diretta streaming sul sito il 27 aprile alle ore 17:30:
Premio Nazionale Bernardino Zapponi per cortometraggi.
domenica, aprile 15th, 2012La Caserta Film Commission, realtà territoriale per la ricerca e la messa a disposizione delle locations dellla provincia di Caserta per tutte le produzioni cinematografiche, è con la Gothic Produzioni l’organizzatore del Premio che ricorda la figura e l’opera del grande sceneggiatore italiano Bernardino Zapponi.
Caserta Film Commission e Gothic Produzioni Audiovisive bandiscono la ottava edizione del Premio Nazionale “Bernardino Zapponi” per cortometraggi. Il premio pone come obiettivo la promozione e la diffusione della cultura cinematografica attraverso l’arte del cortometraggio, esaltando maggiormente le locations in esso rappresentate, nel privilegiare e enfatizzare l’importanza della scelta dei luoghi come veicolo di conoscenza dei territori in un nuovo modo di fare cultura cinematografica attraverso le bellezze paesaggistiche, architettoniche, degli usi e delle tradizioni locali non sottovalutando gli altri aspetti tecnici dell’opere stesse in termini di qualità della sceneggiatura, della fotografia e della regia. Bernardino Zapponi (1927-2000) è stato una delle figure più eminenti della sceneggiatura italiana del secondo dopoguerra. Candidato all’Oscar per la migliore sceneggiatura con “Il Casanova di Federico Fellini”, ha collaborato con il regista de “La dolce vita” dal 1967 al 1980 scrivendo alcune delle sue opere maggiori. Ha inoltre lasciato la sua inconfondibile impronta in sceneggiature per Dino Risi, Dario Argento (“Profondo Rosso”), Monicelli, Comencini, Bolognini e molti altri. Il presente premio ha il fine di ampliare la conoscenza della sua opera e perpetuare la sua memoria.
Sito web: http://www.casertafilmcommission.it/premiozapponi/home/menu.htm
Segui la diretta degli eventi su livestream.com:
19.11 Produzioni.
mercoledì, febbraio 22nd, 2012La 19.11 Produzioni è una raltà creativa che nasce a Caserta nel 2008.
Attiva nel campo della cinematografia, ha prodotto diversi generi di intrattenimento visivo: dal cortometraggio, al documentario, al film di azione. Dinamica ed originale, la società ama sperimentare con nuovi orizzonti. Le opere hanno riscontrato calorosa accoglienza, in festival nazionali ed internazionali, ottenendo prestigiosi premi.
Sito web: http://www.1911produzioni.com
Segui la diretta degli eventi su Livestream.com:
Noumenon.
lunedì, febbraio 20th, 2012Associazione Culturale Noumenon
Incontro con l’Autore Antonio Biasiucci
Segui la diretta degli eventi su Livestream.com: